Register
   
Privato
Azienda
  
 
 *        

 

Castiglione di Garfagnana

 :  Send via email Share on facebook Share on twitter share on WhatsApp

PICCOLO BORGO MEDIEVALE

Il piccolo comune di Castiglione di Garfagnana si estende dalle Alpi Apuane all’Appennino Tosco Emiliano, in una zona ricca di boschi di castagno e di sentieri molto interessanti per gli appassionati di trekking e natura.

Il toponimo deriva dal latino Castrum Leonis cioè Castel Leone, il borgo era infatti un castrum romano. Per la sua posizione strategica sulla via che conduceva al passo San Pellegrino, uno dei passaggi più facili dell’Appennino, fu oggetto di lunghe contese. Sotto la dominazione lucchese, nel 1371 Castiglione venne da loro fortificata con una cinta muraria e una serie di torrioni.

Nel borgo meritano una visita le mura e il castello medievale il più importante della Repubblica di Lucca a difesa del confine con il ducato di Modena e la Chiesa di San Michele con la facciata tardogotica in pietra grigia e marmo rosso e bianco.

 

Tradizioni e Tipicità

I piatti più tipici di Castiglione sono: la polenta di castagna accompagnata da ossi di maiale bolliti e funghi e i necci, focacce di farina di castagne con le quali accompagnare formaggi e ricotta.

Events  
News  
Stores  
Company  
Operators  
Hotels  
Restaurants  
 
 : 
 5 Km
 10 Km
 15 Km
 20 Km